Analisi di Conformità BAT in Impianto

Supporto all’impianto WtE di Busto Arsizio per la revisione dell’Autorizzazione Integrata Ambientale in seguito alla pubblicazione delle BAT Conclusions di settore.

Analisi di Conformità BAT in Impianto

Panoramica

Seeds si è occupata dell'adeguamento dell'Autorizzazione Integrata Ambientale dell’impianto di termovalorizzazione di Busto Arsizio alle Best Available Techniques (BAT) secondo la Direttiva sulle Emissioni Industriali (IED). Tra le valutazioni effettuate, è stato incluso anche il calcolo del fattore R1, indicatore di efficienza energetica. L’obiettivo del progetto era garantire la piena conformità normativa e favorire il miglioramento delle performance ambientali.

Esigenze del cliente

Il cliente ha richiesto una revisione completa dell'autorizzazione ambientale del suo impianto alla luce delle nuove Conclusioni sulle Best Available Techniques (BAT) ai sensi della Direttiva sulle Emissioni Industriali (IED). La valutazione mirava a verificare la conformità ai requisiti aggiornati delle BAT, tenendo conto al contempo degli ulteriori obblighi normativi stabiliti dalla Regione Lombardia.

Laddove sono state riscontrate discrepanze, sono state fornite raccomandazioni per adeguamenti tecnici e procedurali al fine di garantire la conformità senza compromettere l'efficienza operativa. Inoltre, Seeds ha supportato il cliente nel dialogo con le autorità di regolamentazione, nella compilazione della documentazione di conformità e, ove necessario, nella proposta di deroghe giustificate o percorsi di conformità alternativi.

Approccio

Il progetto ha incluso le seguenti attività:

  1. Verifica della conformità alle BAT: nella prima fase, sono state identificate eventuali discrepanze e proposte soluzioni per allineare l'impianto alle normative vigenti. Sono stati inoltre prodotti una serie di documenti per aggiornare l'autorizzazione ambientale.
  2. Calcolo dell'efficienza energetica: stima e successivo calcolo del fattore R1, che misura l'efficienza energetica dell'impianto.
  3. Piano di gestione OTNOC: sviluppo di un piano di gestione OTNOC (BAT 18), per garantire che l'impianto potesse continuare a funzionare in modo sicuro ed efficiente anche in condizioni non ottimali. Il piano includeva protocolli specifici e misure preventive per minimizzare i rischi e mantenere la continuità operativa.

Risultati

L’impianto di Busto Arsizio ha raggiunto un alto livello di conformità rispetto alle nuove BAT ed agli standard regionali. Il calcolo R1 ha permesso di individuare azioni mirate per migliorare l’efficienza energetica, mentre il piano OTNOC ha fornito un quadro operativo solido per affrontare condizioni di esercizio critiche, migliorando l’affidabilità e la produttività dell’impianto.