Revisione dei BREF dell'Industria Chimica

Una strategia per definire le possibili strade per una corretta rappresentazione dell’industria chimica nei BREF.

Revisione dei BREF dell'Industria Chimica

Panoramica

Nel 2023, Seeds ha collaborato con Air Quality Consultants (AQC) per redigere un report strategico sulla revisione della serie di BREF relativi all'industria chimica. Il progetto, su incarico del Direttorato Generale per l'Ambiente (DG-ENV) della Commissione Europea, mirava a costruire un quadro strategico per aggiornare 8 BREF del settore chimico, identificando criteri per la valutazione delle opzioni e per la definizione delle priorità.

Esigenze del cliente

Il cliente ha richiesto lo sviluppo di un documento di Strategia, destinato a guidare il ciclo di revisione dei BREF chimici. Ciò ha comportato uno studio dello stato attuale, il coinvolgimento degli stakeholder per raccogliere feedback e spunti, l'organizzazione di workshop per facilitare la discussione e perfezionare l'approccio e, infine, la stesura di un Documento Strategico finale che riflettesse i contributi raccolti durante tutto il processo.

Approccio

La collaborazione si è articolata in alcune fasi chiave:

  1. Sviluppo della strategia: sulla base dello status quo relativo ai BREF che includono le attività dell'industria chimica, sono state definite le problematiche principali, come, ad esempio, la presenza di sovrapposizioni e incongruenze tra i vari documenti.
  2. Coinvolgimento degli stakeholder: è stato fornito un supporto limitato ma mirato per coinvolgere gli stakeholder chiave. Abbiamo facilitato le discussioni e raccolto feedback, il che è stato fondamentale per perfezionare la strategia.
  3. Coordinamento dei workshop: Seeds ha supportato l'organizzazione di una serie di workshop, che si sono rivelati essenziali per la convalida della strategia e l'integrazione del feedback degli stakeholder. Questi workshop hanno contribuito a garantire che la strategia fosse adeguata e allineata alle aspettative normative.
  4. Finalizzazione della strategia: sulla base del feedback degli stakeholder e dei risultati dei workshop, è stato perfezionato e finalizzato un documento strategico che soddisfacesse le esigenze del cliente e fosse pronto per l'implementazione.

Risultati

A conclusione del progetto, è stato consegnato un quadro strategico completo, utile per guidare la revisione futura dei BREF chimici. L’approccio partecipativo ha garantito la rappresentatività delle esigenze dei portatori d’interesse.